La nostra scuola intende rispondere alle domande d'istruzione e formazione globale dei ragazzi, di concerto con gli intenti delle famiglie, guidando l'alunno alla scoperta di un originale progetto di vita da assumere con consapevolezza.
Secondo lo spirito di Sant'Antonio Maria Zaccaria la nostra scuola intende formare “onesti cittadini e buoni cristiani”, contribuendo allo sviluppo di ogni ragazzo in quanto persona culturalmente preparata e nel contempo socialmente aperta e disponibile all'altro e alla comunità, capace di agire nella realtà alla luce del Vangelo e nel rispetto delle proprie caratteristiche personali.
La nostra azione educativa si dispiega in particolare nelle seguenti peculiarità:
Dimensione educativa e culturale: formazione della coscienza, educazione alle competenze sociali e all'affettività, educazione alle responsabilità sociali attraverso le materie di studio e le attività didattiche in genere.
Formazione della coscienza: acquisizione di una capacità di giudizio e discernimento etico, offrire attraverso l'arricchimento culturale, gli strumenti per leggere sè stessi e il mondo, per conoscere ed esprimere le doti di ciascuno, scoprendo in esse un dono da mettere al servizio di tutti.
Educazione alle competenze sociali: la scuola ha cura di promuovere nei ragazzi un atteggiamento di fiducia nei confronti dei docenti e di tutte le figure educative, di rispetto e collaborazione nei confronti dei compagni e delle diversità, educando a una effettiva valorizzazione dell'unicità di ciascuno.
Educazione alle responsabilità sociali: componente essenziale nella formazione umana e cristiana, insegna a contrastare la cultura diffusa dell'indifferenza, della concorrenza esasperata, del profitto individuale e a formare una mentalità cooperativa e aperta alla solidarietà. Gli alunni saranno aiutati, nel rispetto della loro età, ad affrontare problemi che richiedono la collaborazione e l'assunzione di responsabilità per il bene comune, la pace, la salvaguardia dell'ambiente, i rapporti sociali e politici, nazionali e internazionali, i diritti delle persone indifese.
Dimensione dell'evangelizzazione: l'identità cattolica della nostra scuola si esprime non solo nella crescita della fede attraverso alcuni momenti strutturati come la preghiera quotidiana i ritiri e le celebrazioni eucaristiche nei momenti significativi dell'anno liturgico, ma anche e soprattutto nella volontà di educare i ragazzi alla consapevolezza e alla riflessione sui valori fondanti del Vangelo e della persona.
Dimensione dell'orientamento: l'attività didattica, culturale ed educativa mira a rendere i ragazzi consapevoli che le scelte future scolastiche e professionali possiedono una dimensione non solo di realizzazione di sé ma anche di servizio verso la chiesa, la società e il prossimo.