L’asilo nido ha lo scopo di offrire ai bambini un luogo di socializzazione e di stimolo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali, nella prospettiva del loro benessere e del loro armonico sviluppo. Pone al centro della propria azione la personalizzazione dei servizi ed orienta il suo agire riconoscendo i diritti dei bambini e delle bambine, mettendo in risalto le potenzialità e le straordinarie capacità di ognuno.
L’Asilo Nido è sorto presso il nostro Istituto nel 2003 per soddisfare le esigenze delle giovani famiglie presenti sul territorio. La struttura rispetta le leggi in materia di servizi educativi per la prima infanzia, come previsto dalla normativa vigente.
Atto autorizzativo: disposizione n. 72/2003 del 13/03/2003 Provincia di Milano, prot. n. 192699/2002, fasc. n. 505/2002.
Il servizio erogato avviene in conformità ai seguenti principi ispiratori:
Uguaglianza - il servizio è garantito indipendentemente da sesso, etnia, lingua, religione, cultura, opinioni politiche dei genitori, condizioni psicofisiche e socio-economiche. Le modalità di prestazione del servizio vengono adeguate opportunamente in presenza di bambini portatori di disabilità.
Imparzialità - il servizio è prestato con equità, giustizia e cortesia nei confronti di tutti gli utenti; opera in conformità con le leggi dello Stato, della Regione e del Comune di Milano.
Continuità - il servizio viene erogato con continuità durante il periodo settembre-luglio per un totale di 47 settimane.
Partecipazione - è garantita la partecipazione dei genitori: l’utente ha diritto di accedere alle informazioni che lo riguardano e può presentare osservazioni, suggerimenti atti al miglioramento del servizio.
Chiarezza e trasparenza - è garantita agli utenti un’informazione chiara, completa e tempestiva riguardo alle procedure, ai tempi e ai criteri di erogazione del servizio.
Efficienza ed efficacia - il servizio è reso in modo da garantire efficienza ed efficacia durante tutte le sue fasi. Il coordinatore adotta tutte le misure idonee al raggiungimento degli obiettivi.
L’orario di apertura è compreso tra le ore 8:00 e le ore 17
Il Nido apre alle ore 8:00 e tra le 8:00 e le 9:30 i bambini vengono accolti dalle educatrici.
I genitori possono recuperare i bambini che frequentano a tempo parziale alle ore 11:30 (senza pranzo) o alle 13:00 (con pranzo incluso).
L'orario di uscita è tra le 16:00 e le 17:00.
Successivamente alla visita al Nido da parte della famiglia, un’educatrice provvede alla consegna di un opuscolo informativo. Ai genitori viene consegnata una scheda da compilare con i dati del piccolo che sarà riconsegnata insieme ad eventuali autocertificazioni. Viene concordata la data di ingresso del bambino al Nido, il tempo che trascorrerà presso la struttura e le scelte opportune per dar vita ad un rapporto di fiducia e collaborazione.
Prima dell'ambientamento i genitori (o figure sostitutive) forniranno informazioni preziose alle educatrici che utilizzeranno questo materiale per la crescita e l'evoluzione del bambino.
Il successivo ambientamento non è importante solo per il bambino ma anche per il genitore, che può partecipare per un certo periodo alla vita che il bambino condurrà al nido, conoscendo l’ambiente nel quale il figlio vivrà durante la sua assenza.
L'inserimento graduale del bambino consente di conoscere gradualmente il nuovo ambiente, adattarsi ai nuovi orari e iniziare ad instaurare un rapporto affettivo con le nuove persone che si occupano di lui. Il tutto avviene in presenza della mamma o del papà o, comunque, di una persona che possa essere di riferimento per il bambino. Durante l’ambientamento l’educatrice ha modo di conoscere le abitudini del bambino dialogando con la persona che l’accompagna, al fine di individuare una linea educativa di continuità tra casa e nido.
L’obiettivo primario delle educatrici è quello di far capire al bambino che la mamma non lo abbandona, ma si allontana solo momentaneamente. Questa certezza lo porterà ad acquisire sicurezza in sé e nelle persone che ruotano intorno a lui.
Prima dell'iscrizione è opportuno che i genitori incontrino personalmente la coordinatrice didattica per un colloquio conoscitivo; è di fondamentale importanza conoscere e condividere il progetto educativo offerto dall'istituto prima di formalizzare l'adesione. A tal fine è prevista una giornata di Open day in cui famiglie e futuri alunni possano condividere nelle classi le attività didattico-laboratoriali e successivamente incontrare la coordinatrice didattica per la presentazione del PTOF della scuola (piano triennale dell'offerta formativa). In questa sede ai genitori verranno consegnati i moduli per l'iscrizione formale e un prospetto con tutte le attività opzionali e facoltative.
Criteri di accettazione delle iscrizioni
Come richiesto dalla C.M 22 del 21/12/2015, in caso di esubero della richiesta rispetto alla disponibilità si farà riferimento ai seguenti criteri:
1. presenza di fratelli frequentanti l’Istituto San Paolo
2. figli di ex alunni dell'Istituto
3. per gli allievi Bes (bisogni formativi speciali): limitazione delle presenze a un numero congruo alle risorse disponibili
Settembre - Luglio per almeno 47 settimane.
Non è richiesto il certificato di riammissione in caso di assenza anche se prolungata. Per i bambini che manifestano sintomi di sospette malattie infettive (esantema, congiuntivite, dissenteria) si avverte tempestivamente la famiglia.
La scelta di fondo dell'istituto si è orientata verso il moderno sistema misto di formazione classi. Le classi eterogenee presentano il valore aggiunto di promuovere il cosiddetto “apprendimento sociale”, ovvero danno la possibilità ai bambini di imparare gli uni dagli altri (Piaget, Vygotsky).
Le classi sono costituite in maniera omogenea tra di loro ed eterogenea al loro interno, in base al rapporto maschi/femmine e al trimestre di nascita.
Per prevenire, contenere e controllare il disagio e dare adeguata risposta, gli alunni con bisogni speciali sono equamente distribuiti. Ciò consente di utilizzare al meglio le risorse di recupero esistenti all'interno dei Consigli di classe e della scuola.
La struttura si caratterizza per la gradevolezza degli ambienti a misura di bambino che si contraddistinguono per la robustezza degli arredi, la sicurezza, l’igiene e la varietà delle zone gioco.
Gli spazi interni sono organizzati con: l’angolo morbido, funzionale e a norma sotto l’aspetto igienico, attrezzato con tappeto e cuscini per la sollecitazione percettiva; lo spazio per il gioco simbolico-imitativo: la casa, l’angolo con lo specchio; l'angolo dei libri e quello sonoro; il laboratorio per le esperienze con i colori e per la manipolazione; il tappeto per lo spazio d'incontro e la conversazione; l'angolo per la motricità: il tunnel, lo scivolo, le tane.
Sono inoltre presenti nella struttura: la stanza “NINNA NANNA”, un luogo per il riposo nelle ore pomeridiane tranquillo, protetto dalla luce; il refettorio, la cucina e la dispensa, luoghi luminosi, sicuri e ben attrezzati, con tavoli, sedie ed seggioloni in legno e rispondenti alla normativa igienico-sanitaria.
Per l’igiene dei bambini il bagno è attrezzato ed arredato in modo comodo e piacevole, con scaffali per riporre i pannolini e i detergenti. Specchi, wc e lavabi sono accessibili con facilità dai bambini; i corridoi e le zone di comunicazione fra i diversi ambienti sono arredati con armadietti per riporre i cappotti e i cambi.
Lo spazio esterno è attrezzato per attività ludiche.
Le Educatrici esprimono professionalità e competenza nella definizione collegiale della programmazione educativa generale e individuale, attraverso gli strumenti dell’osservazione e della documentazione; in particolare nella cura educativa dei bambini predisponendo adeguate opportunità per vivere esperienze qualitative e formative; nella qualificazione degli spazi attraverso la loro strutturazione con i materiali di arredo e ludici; nelle attività di accoglienza, pranzo, riposo, cura personale, nel rispetto delle differenze; nella relazione quotidiana con il bambino, con i genitori e con altre figure che si occupano di lui; nei progetti di continuità con le scuole dell’infanzia.
Il rapporto educatrice-bambino è di 1 a 8 a cui si aggiunge la presenza della Coordinatrice Suora Piera Mollaschi, presente tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 11.30.
Il personale, tutto provvisto del titolo di studio richiesto per il profilo, è adeguatamente preparato e aggiornato.
Programmare significa trasformare il Nido in un ambiente stimolante e ricco di risorse, idoneo ad offrire molte opportunità educative mediante le quali il bambino possa sviluppare armonicamente tutte le dimensioni della sua personalità. La scelta dei contenuti educativi e la formulazione della programmazione viene fatta dalla responsabile del Nido, arricchita ed organizzata in incontri mensili con le educatrici.
La programmazione prevede diverse fasi, strutturate in momenti operativi: analisi della situazione, individuazione degli obiettivi educativi e didattici, organizzazione dei contenuti e predisposizione delle tecniche e degli strumenti, verifica dei risultati, nuova ipotesi di lavoro.
Il piano di lavoro viene documentato ed è aperto a continue rielaborazioni. All'inizio dell’anno scolastico, nel corso del primo incontro con i genitori, viene presentato in modo dettagliato e, durante l’anno, all'ingresso del nido, vengono esposte le varie unità didattiche settimanali, in modo che ogni genitore rimanga sempre informato e l’azione educativa risulti più efficace.
manipolative
con materiali di recupero
grafico – pittoriche
sonoro – musicali
motorie
narrativo – comunicative
laboratorio di inglese
L’ISOLA DEI BIMBI FELICI
Il nostro NIDO ha lo scopo di offrire ai bambini un luogo di SOCIALIZZAZIONE e di stimolo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali, mettendo al centro il loro benessere e il loro sviluppo armonico.
I bambini sono accolti in una struttura allegra e confortevole, i cui ambienti si contraddistinguono per la sicurezza, l’igiene e la varietà delle zone gioco.
Il nido dedica particolare attenzione alle esigenze dei più piccoli, in un ambiente familiare e gioioso, in cui possono compiere un primo percorso verso la propria crescita e autonomia.
Per realizzare questi obiettivi ci avvaliamo di personale altamente qualificato, creiamo una programmazione delle attività “su misura”, e offriamo menù studiati e preparati per soddisfare i gusti e le esigenze nutrizionali della fascia d’età dai 12 ai 30 mesi.
Il nostro punto di forza è l’attenzione ai bisogni individuali che i bambini manifestano nella delicata fase dell’inserimento. Esso avviene per gradi, perché adattarsi a un ambiente che non conoscono richiede un grande sforzo da parte loro. È molto utile in questo periodo privilegiare attività che favoriscono la socializzazione e l’appartenenza al gruppo promuovendo giochi animati, canzoncine e girotondi. Le attività che noi proponiamo hanno lo scopo di stimolare nuove capacità e sono suddivise in “progetti”.
Il gioco è lo strumento privilegiato con cui il bambino conosce se stesso e gli altri sul piano affettivo, cognitivo e sociale. Il gioco guidato è senz'altro il mezzo attraverso cui i bambini apprendono ciò che l’educatrice intende proporre loro. Con i bambini più grandi si portano avanti i seguenti percorsi :
ALLA SCOPERTA DEI COLORI
Conoscere e denominare i colori principali.
Obiettivo: utilizzare i diversi mezzi espressivi (pastelli, cerette, pennarelli, colori a dita, collage); sviluppare la creatività.
ALLA SCOPERTA DEL CORPO
Percepire in maniera globale lo schema corporeo
Obiettivo: esplorare lo spazio controllare e sviluppare gli schemi di postura e movimento, riprodurre col corpo ritmi semplici, stimolare la capacità tattile e percettiva attraverso la manipolazione, mimare e drammatizzare contenuti.
ALLA SCOPERTA DELLE STAGIONI
Conoscere le principali caratteristiche delle stagioni
Obiettivo: acquistare abilità di osservazione del mondo esterno. Conoscere la successione temporale degli avvenimenti: il prima e il dopo. Percepire i mutamenti della natura. Stimolare la cura delle piante e il rispetto del verde.
ALLA SCOPERTA DELLE REGOLE
Conoscere le regole per stare bene con se stessi, con gli altri, con l’ambiente
Obiettivo: favorire la comunicazione interpersonale, condividere le regole sociali, canalizzare l’aggressività, scoprire l’altro e adattarsi alla sua presenza.
E’ importante che si instauri tra genitori e le educatrici un rapporto di fiducia, uno scambio di informazioni ed una reale collaborazione affinché si attivi l’indispensabile continuità educativa fra la famiglia ed il Nido e l’azione educativa risulti più efficace.
La scuola prevede un incontro iniziale con le famiglie per favorire l'inserimento del bambino, cui seguono altri momenti di incontro e confronto che consentono un scambio di informazioni sulle abitudini del bambino e sulla famiglia e un approfondimento sulla gestione e la programmazione dei bambini alla sezione Primavera.
Le feste sono momenti importanti da trascorrere insieme per divertirsi e creare piacevoli memorie.
Le educatrici e la scuola sono sempre comunque a disposizione.
In caso di comunicazioni urgenti, si possono contattare telefonicamente le responsabili.