Si è tenuto con successo a cavallo tra la fine di agosto e l'inizio di settembre la prima edizione di Smiley Albania, il campus-visita presso la missione di Scutari (Albania) delle nostre suore Angeliche.
L'iniziativa nasce quest'anno all'insegna dello scambio culturale tra i nostri ragazzi e la realtà a tinte contrastate albanese: paesaggi e città costiere bellissime e grande povertà delle località montane e rurali.
Dalla metà degli anni '90, le suore Angeliche sono attive nella missione di Scutari, nella parte più a nord dell'Albania, dove negli anni hanno realizzato una casa molto accogliente il cui fulcro è il grande pensionato per ragazze universitarie fuori sede.
Ma l'apostolato delle Angeliche in Albania non finisce qui: le nostre Madri operano infatti anche sul territorio nella cura e nel supporto alle famiglie più povere e bisognose, anche nella zona di Fushe Milot, dove le Angeliche hanno allestito una seconda casa, con annessa parrocchia e oratorio.
Qui sopra il video-trailer di questa edizione di Smiley Albania 2022
Gli Smiler 2022 sono atterrati all'aeroporto di Tirana, dedicato a Madre Teresa di Calcutta che proprio in Albania è cresciuta. Tra le esperienze che hanno fatto i ragazzi c'è stata la toccante visita a una casa di Madre Teresa.
I primi "smiler", accompagnati con gioia e occhio attento da Madre Violeta e dal professor Notargiacomo, hanno sperimentato questa settimana di di turismo, servizio e crescita insieme alle nostre carissime ed accoglienti Madri della missione di Scutari. Con felicità e il sorriso sulle labbra, al gruppo si è unita Matilda, la splendida ragazza che, con sua madre, vive nella Casa delle Suore Angeliche di Scutari e che ha passato tutto il periodo con i suoi nuovi amici italiani.
Tantissime le attività svolte: la presenza quotidiana al campus per i giovani di Pentar, sobborgo rurale di Scutari dove fanno apostolato le Angeliche; le visite turistiche al lago di Scutari, al mare di Velipoje, al Castello, alle Prigioni, alla Cattedrale e alle chiese più significative della tormentata storia degli ultimi decenni dell'Albania: i ragazzi hanno toccato con mano la sofferenza inferta al popolo albanese durante gli anni del regime comunista che, fino ai primi anni '90, ha negato loro anche la possibilità di andare a Messa o di professare qualsiasi culto religioso.
Madre Vera, cofondatrice della Missione di Scutari insieme a Madre Gemma, racconta l'attività delle Angeliche in Albania
Il vero protagonista della missione Smiley Albania 2022 è stato l'amore, che non è mai mancato nei cuori dei nostri ragazzi, anche quando hanno visto con i loro occhi gli ultimi degli ultimi alla Casa delle suore di Madre Teresa e quando hanno visitato e abbracciato i bambini delle famiglie bisognose sostenute dalle Angeliche in Albania.
Un amore trasmesso con gli occhi, con le parole e con i gesti da madre Vera, che ha generosamente coordinato tutte le operazioni dalla Casa di Scutari; e moltiplicato dalla vitalità e dal sorriso costante del "vulcano" Madre File, della dolcissima e sempre paziente Madre Pranvera, dall'attenta e sensibile Madre Tringa. E ovviamente un amore addirittura sublimato da Madre Gemma, 100 anni e non sentirli, fondatrice della Missione di Albania e maestra di vita e di concreta spiritualità, vero faro ispiratore di tutte le attività delle Angeliche al di là dell'Adriatico. I ragazzi hanno potuto conoscere Madre Gemma e portare a casa la sua testimonianza e il suo insegnamento di fede e vitalità infinita, a dispetto dell'età anagrafica.
A tutte le Madri Angeliche dell'Albania, alle loro collaboratrici., oltre che a Madre Violeta e al prof. Notargiacomo che hanno accompagnato i ragazzi, vanno i più calorosi ringraziamenti dal parte di tutta la comunità dell'Istituto San Paolo di Milano.
Oramai il "gemellaggio" è fatto e per tutto l'anno scolastico si susseguiranno attività di contatto e fratellanza tra la comunità delle Angeliche di Milano e quella di Scutari e Fushe Milot che terranno questo filo attivo e "caldo".
E il pensiero corre veloce al prossimo anno, quando si terrà una nuova Missione Smiley Albania, aperta a tutti i ragazzi della secondaria: dopo il rodaggio di questa edizione, dove peraltro è tutto andato per il meglio, il viaggio dell'estate del 2023 non potrà che essere ancora più coinvolgente ed entusiasmante: il sorriso è contagioso, nell'Albania delle Suore Angeliche ancora di più!